Canali Minisiti ECM

I prodotti erboristici possono compromettere l'efficacia dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 24/01/2018 18:27

Rischio interazioni con medicine come antitumorali a antibiotici

Prodotti erboristici e farmaci tradizionali: un connubio che può far male alla salute, rendendo meno efficaci le terapie o inducendo tossicità. È quanto ribadito in uno studio sul British Journal of Clinical Pharmacology dove sono riportati diversi casi di effetti avversi legati a assunzione di prodotti erboristici insieme a farmaci.

La ricerca è stata condotta all'Università di Stellenbosch in Sud Africa e si basa sull'analisi di dati ottenuti da studi già pubblicati sull'argomento. Gli esperti hanno studiato in particolare interazioni tra prodotti erboristici e farmaci assunti da tre categorie di pazienti, con problemi cardiovascolari, con tumori e con trapianto di rene. È emerso che i farmaci assunti da questi pazienti (nell'ordine warfarina e statine, antitumorali ad esempio agenti alchilanti, e antibiotici come le cefalosporine) possono interagire con sostanze quali l'Iperico o Erba di San Giovanni, i semi di lino, la salvia, il succo di bacche di Goji, il pompelmo, il tè verde e anche la camomilla.

pubblicità

Si sono riscontrate interazioni dei farmaci prescritti con i prodotti erboristici, con conseguenze anche gravi, riduzione di efficacia dei farmaci stessi (e conseguente prolungamento di ricoveri) e/o tossicità.

Fonte: British Journal of Clinical Pharmacology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing